Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

Il Menestrello del pallone: Alleniamci a convivere con i nostri limiti! Il ruolo di chi si considera "Educatore".

Immagine
Che cosa sono i limiti? È di fondamentale importanza interrogarsi sul significato di questo concetto per avvicinarsi correttamente allo sport e alla vita. In natura non esistono valori assoluti, anche perché ogni strumento di misurazione ha quella che noi, fisici più o meno dilettanti, chiamiamo “tolleranza”. L’orologio più perfetto, il calibro più preciso, hanno una differenza tra la misurazione effettuata e le misure reali del campione. Uno degli strumenti più precisi costruiti dall’uomo è l’orologio atomico, che misura il tempo basandosi sulle vibrazioni di alcuni atomi. Eppure, uno strumento così perfetto, ha comunque un errore di almeno un secondo ogli 10 milioni di anni.  Un’altra macchina, sicuramente più complessa è il corpo umano, un insieme di sistemi elettrici, meccanici, ottici, idraulici, chimici e biologici, molto vicino alla perfezione , comandato da una straordinaria centralina che gli scienziati affermano che risieda nel cervello, che ci comunica la necessità di ...

Il Menestrello del pallone: L'ansia di sbagliare un goal a porta vuota!

Immagine
  L’ansia. Quella cosa che ci prende alla bocca dello stomaco e ci leva il sonno quando dobbiamo affrontare qualcosa che ci fa uscire dalla nostra confort zone. La conoscono bene gli attori di teatro quando sta per aprirsi il sipario, gli studenti quando vanno a sostenere un esame e tutti gli sportivi quando stanno per scendere in campo, a qualsiasi livello. L’ansia, quel nemico impalpabile che ti fa dimenticare la battuta o sbagliare la data in cui Colombo scoprì l’America o sbagliare quel gol facile facile a porta vuota. Una compagna scomoda e anche antipatica che, se non gestita nel modo dovuto, può fare danni importanti, primo dei quali l’infelicità. Oggi, uno degli elementi che un allenatore deve saper allenare nei propri giocatori, piccoli e grandi, è proprio la gestione dell’ansia. I ragazzi di oggi vengono al campo dopo una giornata programmata fino all’esasperazione. Sveglia, scuola, compiti, lezione di musica, catechismo, lezione di inglese e alla fine, finalmente, il p...

SERIE C1 FUTSAL: All'Albano calcio a 5 c'è sempre - e solo - un Capitano!

Immagine
Non è solo un giocatore, ma un simbolo. All'Albano Calcio a 5 la fascia di capitano non è un semplice pezzo di stoffa, ma un onore che va meritato e, anche per la stagione in arrivo, è stato confermato sul braccio di Marco Fratini . Non si tratta di una sorpresa, ma della naturale prosecuzione di una storia lunga e indissolubile. Fratini, classe 1985, è l'uomo che più di ogni altro rappresenta i valori del club castellano. La sua carriera calcettistica è una storia di fedeltà e appartenenza. Partito dalle giovanili, ha percorso ogni singolo gradino fino a diventare un pilastro della prima squadra. Una crescita che lo ha forgiato non solo come atleta, ma anche come leader. La sua leadership non si manifesta con gesti eclatanti in campo, ma con l'equilibrio e la saggezza con cui gestisce lo spogliatoio. È la sua capacità di far sentire tutti parte della squadra, in particolare i più giovani e inesperti, a renderlo un punto di riferimento insostituibile. Anche quest'anno, ...

Luca Qarri rafforza l’Albano Calcio a 5: un colpo di qualità per la Serie C1

Immagine
 Il giovane centrale e laterale classe 2001 approda alla squadra castellana dopo le esperienze tra Serie B e A2 Un nuovo arrivo carico di ambizioni per l’Albano Calcio a 5 L’Albano Calcio a 5 mette a segno un acquisto di spessore, assicurandosi le prestazioni di Luca Qarri, classe 2001, uno dei giovani talenti più in vista del futsal castellano. Proveniente dal Velletri, Luca porta con sé un bagaglio di esperienza importante: con i rossoneri ha disputato due campionati di Serie B e uno di A2, mostrando sempre personalità e crescita costante. Profilo tecnico: intelligenza tattica e duttilità Centrale e laterale, Qarri si distingue per una straordinaria capacità di lettura del gioco e una versatilità che lo rende prezioso in entrambe le fasi. Il suo ruolo di regista gli permette di orchestrare la manovra, dettare i tempi e guidare i compagni con maturità rara per la sua età. Negli ultimi anni, il suo rendimento lo ha posto sotto i riflettori come uno dei giovani più promettenti...

Il Menestrello del Pallone. Quando aspettare un figlio diventa un problema. Anche nello sport.

Immagine
  La pallavolista delle Black Angels di Perugia, formazione militante in Serie A di Volley, Asja Cogliandro, denuncia di essere vittima di discriminazione e di “pressioni psicologiche “per indurla a risolvere il suo contratto con la società umbra. La “colpa” dell’atleta ventinovenne è quella di essere rimasta incinta. Intervengono un po’ tutti sulla questione, dal Ministro Abodi, al Presidente della FIPAV, Giuseppe Manfredi, alla “divina” Federica Pellegrini. Si parla, tra le altre cose, tra l'indignazione generale, di fondi di sostegno, di rispetto dei contratti, di soldi che ballano. Io credo che il vero scandalo sia proprio che se ne parli . In un momento storico dove ci si riempie la bocca con termini come “inverno demografico” o “crisi delle nascite”, la gravidanza continua ad essere trattata come un fenomeno patologico e non, invece, come quello che è, un evento assolutamente fisiologico. Una donna non è “ammalata di gravidanza”, ma è una persona che vive un tempo nell...